Complete the form below to create your account

This will be your public name in the community
We need this to keep you informed about your account

Mandatory data.

Why you'll love MyOMSYSTEM

All members get access to exclusive benefits:

  • Member community
  • Register products
  • Extended warranty
  • Monthly newsletter

Vagabondaggio dorato: fotografare in autunno con qualsiasi condizione atmosferica

Foglie d'autunno dorate, cieli azzurri brillanti, una giornata nella natura, ecco come ci si immagina davvero la propria escursione. La camminata è stata pianificata da settimane, ma la app prevede ora tutto tranne che un clima perfetto per camminare? Non c'è bisogno di abbattersi, anzi, i giorni tutt'altro che ideali offrono una grande opportunità per ampliare il proprio bagaglio fotografico con nuove prospettive. Con questi consigli per affrontare le varie condizioni meteorologiche, potrai portare la tua fotografia al livello successivo!

Gocce e dettagli: la bellezza in miniatura

Ben coperto, esci dalla porta, piccole nuvole di respiro si alzano davanti al tuo viso. Non riesci a vedere molto dell'ambiente, la nebbia e le nuvole ostacolano la tua vista. La pioggia gocciola dalla punta del tuo naso mentre ti metti in cammino. Difficilmente Incontrerai qualcuno durante il tuo giro, quindi hai la natura tutta per te. Poiché non riesci a vedere lontano, il tuo sguardo è concentrato sui ciò che ti circonda. Puoi concentrarti consapevolmente sui dettagli, forse hai anche un obiettivo macro come il 60mm f2.8 con te, specialmente con l'umidità, le gocce spesso pendono bellissime dalle foglie o dalle ragnatele. Allo stesso modo, i primi cristalli o fiocchi di neve sono molto fotogenici. Puoi anche scattare ottime foto in primo piano con un teleobiettivo come il 40-150mm f2.8. Piccoli animali come lumache o funghi sono fantastici e non scappano via velocemente, quindi puoi provare subito qualcosa di nuovo durante la tua escursione.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 Pro • 85 mm • 1/2 s • F4.0 • ISO 800 • MC 14

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 Pro • 90 mm • 1/200 s • F4.0 • ISO 1600 • MC 14

Lascia fluire la tua creatività: escursioni e opportunità fotografiche vicino all'acqua

Le cose piccole non non fanno per te? Puoi allora focalizzare la tua escursione ad esempio sul tema dell'acqua, perché ce ne sarà in abbondanza con questo clima. Cerca il fiume o la cascata più vicina nella tua zona e pianifica il tuo percorso fin lì! Forse puoi trovare un sentiero con un ponte (sospeso), soprattutto in combinazione con le nuvole, che può portare a ottime foto. Puoi poi utilizzare diverse tecniche per "sfocare" l'acqua con la tua fotocamera. Gioca con un tempo di esposizione più lungo; la eccellente stabilizzazione del OM-5 ti consente addirittura di farlo, fino ad un certo punto, a mano libera, oppure prova con l'impostazione ad alta risoluzione. Questa impostazione funziona molto bene con l'acqua e produce ottimi risultati! A seconda del soggetto, un obiettivo grandangolare come il 7-14mm f2.8 o l'8mm f1.8 può inoltre creare ottime prospettive; tra l'altro, la distorsione del fish-eye può essere "corretta" in Lightroom.

OM-5 • M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8  Pro • 40 mm • 1/80 s • F2.8 • ISO 250

OM-5 • M.Zuiko Digital ED 60mm F2.8 • 60 mm • 1/500 s • F2.8 • ISO 6400

Nebbia e nuvole possono essere sfruttate a tuo vantaggio

La tua escursione ti porta attraverso ciò che sembra cotone, ogni tanto un picco montuoso appare brevemente intorno a te. Le nuvole bianche si insinuano tra gli alberi e rendono tutto intorno a te nebbioso. Se riesci a individuare un soggetto nella nebbia, forse una capanna o un albero contorto, può essere una grande opportunità per una sosta rapida. Una foglia colorata tenuta vicino all'obiettivo può creare un primo piano e una spruzzata di colore, aggiungendo profondità all'immagine. A proposito, uno sfondo nebbioso è ottimo anche per portare calma al soggetto o creare uno sfondo per un soggetto, una possibilità per una foto molto speciale. Ecco perché ho sempre la mia macchina fotografica attaccata all'esterno dello zaino con una clip Peakdesign quando faccio escursioni, così è sempre pronta quando la nebbia davanti a me si apre brevemente per svelare una scena speciale. Strutture come la pioggia o la neve spesso si vedono meglio contro un cielo o uno sfondo scuri, quindi l'atmosfera può essere catturata particolarmente bene.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 Pro • 102 mm • 1/200 s • F4.0 • ISO 200 • MC 14

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 Pro • 97 mm • 1/200 s • F3.5 • ISO 200

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 Pro • 82 mm • 1/320 s • F2.8 • ISO 200

Attrezzatura per le giornate umide

I miei consigli sull'attrezzatura: anche se la OM-5 è a prova di maltempo, permettendoti così di scattare sotto la pioggia, l'obiettivo inevitabilmente si bagna. È per questo che porto sempre almeno un panno in microfibra con me per asciugare l'obiettivo tra uno scatto e l'altro. Un ombrello ultraleggero può essere utile se si vuole cambiare obiettivi al coperto tra uno scatto e l'altro; a seconda della situazione, è possibile persino attaccarlo allo zaino con alcuni moschettoni e avere le mani libere. Io tengo sempre i miei obiettivi attaccati all'esterno dello zaino in custodie di neoprene: in questo modo ho tutto rapidamente a portata di mano senza dover posare lo zaino.

L'inverno sta arrivando, il sole si sta ritirando dall'altro lato del globo, ma anche le giornate più corte e umide offrono la possibilità di scoprire pace e nuove prospettive mentre si fanno escursioni e si fotografa. È ancora più bello quando, dopo un'intera giornata all'aperto, ci aspetta un tè bollente in una stanza calda da qualche parte.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 Pro • 40 mm • 1/5000 s • F2.8 • ISO 200

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 Pro • 85 mm • 1/1000 s • F4.0 • ISO 200

OM-5 • M.Zuiko Digital ED 8mm F1.8  Pro • 8 mm • 1/400 s • F3.5 • ISO 200

Prodotti in evidenza:

About the author

Related Tags

More from ‘Adventure Landscape’