Complete the form below to create your account

This will be your public name in the community
We need this to keep you informed about your account

Mandatory data.

Why you'll love MyOMSYSTEM

All members get access to exclusive benefits:

  • Member community
  • Register products
  • Extended warranty
  • Monthly newsletter

Libertà di esplorare, libertà di creare

Come OM SYSTEM mi ha dato il potere di avvicinarmi alla natura

Hai mai pensato ad OM SYSTEM? Ti sei mai chiesto perché alcuni fotografi che hanno fatto il cambio non smettono di esaltare quanto amano la loro nuova macchina fotografica e il loro nuovo obiettivo? Vieni con me a fare una passeggiata nella natura selvaggia e scopri perché ho fatto il cambio, cosa mi ha permesso di catturare e come mi ha dato il potere di liberarmi sia creativamente che fisicamente.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 150-400mm F4.5 TC1.25X IS PRO • 400 mm • 1/1600 s • F4.5 • ISO 250

Perché fai foto?

La serenità di scalare una montagna prima dell'alba per guardare il sole che sorge e illumina lentamente il cielo sopra e la valle sotto. L'emozione di seguire sentieri di caccia nel profondo del bosco solo per trovarsi nella maestosa presenza di un alce maschio. Per me, la fotografia si tratta di vivere la natura selvaggia nelle sue forme più pure, tutto inizia e finisce con la natura. Mentre cerchi il sistema perfetto per le tue esigenze fotografiche, è importante considerare prima di tutto il "perché". Non esiste una macchina fotografica perfetta, e riconoscere il motivo per cui fai foto è un primo passo vitale per assicurarti di essere meglio attrezzato per i tuoi obiettivi fotografici.

Non sono nato fotografo. Da quando ho memoria, esploro la natura il più possibile ovunque mi trovi nella vita. In effetti, fino ad oggi mi considero prima un amante della natura e poi un fotografo. Piuttosto che essere il mio principale focus, la fotografia è stata per me uno strumento per catturare i momenti vissuti in natura e condividerli con un pubblico più ampio nella speranza di ispirare un maggior numero di persone a trovare il proprio legame personale con la natura.

Questa idea mi ha influenzato molto mentre provavo diversi sistemi di ripresa alla ricerca di quello che faceva al caso mio. Fin dall'inizio, volevo qualcosa che fosse abbastanza potente da catturare immagini in movimento ma abbastanza robusto e leggero da resistere alla natura selvaggia e a tutte le situazioni in cui puoi avventurarti. Oltre a ciò, volevo una macchina fotografica che mi permettesse di catturare alcuni momenti incredibilmente rari e difficili che pochi, anche tra i fotografi più appassionati, riescono a vedere in natura.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 150-400mm F4.5 TC1.25X IS PRO • 70 mm • 1/1250 s • F4.5 • ISO 200

Come ho scelto OM SYSTEM

Era una bellissima giornata di settembre quando sono salito sul mio primo idrovolante per vivere la magia del Parco Nazionale di Katmai. Utilizzavo una fotocamera Canon da un po' di tempo ed ero all'ultima tappa di un viaggio incredibile in Alaska, dove avevo potuto affinare le mie capacità fotografiche catturando alcuni dei fenomeni naturali più suggestivi del pianeta. Katmai era "l'apice" del viaggio, la penultima esperienza che aspettavo da tanto tempo.

Ho trascorso tre giorni sul posto alle Cascate di Brooks, girovagando tra questi enormi orsi bruni e osservando le loro attività quotidiane. Sebbene avessi catturato alcune immagini incredibili con la mia Canon, sono rimasto intrigato quando la guida mi ha passato la sua macchina fotografica e mi ha suggerito di provarla. Era una E-M1 Mark II con un M.Zuiko 300mm F4 PRO, che mi permitteva di ottenere un campo visivo di 600 mm con un'apertura f4 in un pacchetto delle dimensioni di una borraccia d'acqua Nalgene. Dopo aver regolato alcune impostazioni, che si sono rivelate più facili e intuitive di quanto mi aspettassi da una fotocamera che non avevo mai usato, ho scattato alcune foto di un orso che si nutriva di un salmone (vedi sotto).

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 150-400mm F4.5 TC1.25X IS PRO • 325 mm • 1/1800 s • F4.5 • ISO 800

Sebbene la compattezza dell'obiettivo abbia attirato la mia curiosità all'inizio, mi sono rapidamente innamorato delle prestazioni e della facilità d'uso del sistema, mentre catturavo immagini che mi hanno subito colpito. Immagini nitide, vivaci e bellissime hanno iniziato a riempire la mia scheda SD e mi sono trovato a doverla svuotare prima di chiedere alla guida di prestarmi di nuovo la sua macchina fotografica il giorno successivo. È stato allora che ho scoperto alcune incredibili caratteristiche che mi hanno portato a credere che questo fosse, in effetti, il sistema di macchine fotografiche giusto per me.

Migliora solo con il passare del tempo

Dopo il mio viaggio in Alaska, sono tornato a casa ispirato dalle immagini che ero riuscito a catturare con un sistema così compatto e ci ho messo un attimo ad acquistare una fotocamera OM SYSTEM. Ho acquistato una E-M5 Mark II ricondizionata con un nuovo M.Zuiko 40-150mm F2.8 PRO e ho continuato ad avventurarmi, entusiasta di vedere cosa avrei potuto creare.

Sebbene avessi notato che le dimensioni della fotocamera erano un vantaggio notevole, mi sono reso davvero conto di quanto fosse potente questo vantaggio per qualcuno come me quando mi sono presto ritrovato a traportare due corpi macchina, tre obiettivi e tutta la mia attrezzatura fotografica in un piccolo zaino. Ho persino abbandonato il treppiede e ho iniziato a fare affidamento esclusivamente sulla incredibile stabilizzazione dell'immagine integrata nel corpo macchina di OM SYSTEM. Il pensiero di portare con me due teleobiettivi per una decina di chilometri nella natura selvaggia, arrampicandomi su pareti rocciose per raggiungere laghi alpini raramente visitati, era qualcosa che avevo solo sognato in passato. Mi ha davvero dato la possibilità di portare la mia fotocamera ovunque andassi. Oltre a ciò, grazie all'incredibile resistenza alle intemperie della fotocamera avevo la possibilità di scattare in qualsiasi condizione, ero pronto ad affrontare la natura in tutte le sue forme.

Con la mia fotocamera OM SYSTEM in mano ogni volta che partivo per un'avventura, ho iniziato a sentirmi più ispirato che mai. Mi sono trovato in luoghi così straordinari dove raramente avevo portato con me una fotocamera, che ho iniziato a vedere il mondo in modo diverso, ad avere idee nuove e diverse per le immagini che avrei voluto catturare, a sentirmi libero in tutte le opportunità fotografiche che potevano presentarsi spontaneamente. Continuando a praticare il mio mestiere, ho iniziato a perfezionare la mia visione di ciò che volevo davvero creare e condividere attraverso la fotografia. Ho capito subito che volevo catturare momenti intimi con la fauna selvatica più di ogni altra cosa. I luoghi che amavo così tanto e volevo difendere erano pieni di animali carismatici che davano vita a questi luoghi selvaggi e li riempivano di magia. Raccontando le loro storie, speravo di ispirare un movimento più ampio per la cura della natura selvaggia. Con il tempo, sono passato alla OM-1, che ha completamente ridefinito la fotografia naturalistica per me.

Scoprire alcune delle incredibili caratteristiche tecnologiche della mia OM-1 mi ha permesso di catturare meglio ciò che volevo: i momenti intimi e fugaci con la fauna selvatica che spesso l'occhio nudo non riesce a vedere. Funzioni come la modalità Pro Capture, che consente di premere l'otturatore dopo aver identificato un momento che si desidera catturare e di registrare un'intera raffica di immagini, hanno aperto una serie di nuove porte e mi hanno permesso di diventare molto più efficiente con la mia fotografia. Sono finiti i giorni in cui aspettavo che un animale mi guardasse e mancava l'otturatore quando lo faceva. Sono finiti i giorni in cui speravo alla cieca di fotografare un pesce che saltava fuori da un fiume e tornavo a casa con migliaia di immagini di acqua. Ho iniziato a scattare meno foto e a concentrarmi di più sul momento presente, il che mi ha permesso di spostare la mia attenzione e le mie energie verso la ricerca di ciò che volevo catturare dopo.

Con il passare del tempo, ho iniziato ad analizzare altre incredibili caratteristiche di questo corpo macchina. Le modalità di rilevamento soggetti AI per animali e uccelli mi hanno permesso di concentrarmi ancora di più sulla mia composizione senza preoccuparmi di mettere a fuoco nel punto giusto. La modalità Starry Sky AF mi ha permesso di non preoccuparmi più di ottenere un'immagine astrofotografica fuori fuoco. La modalità Live ND mi ha dato la possibilità di catturare lunghe esposizioni durante il giorno senza usare filtri. Ad ogni passo ho trovato una nuova funzione che non solo mi ha permesso di fare di più con la mia fotocamera, ma soprattutto mi ha ispirato a fare di più.

E così non ho mai guardato indietro, OM SYSTEM era qui per restare.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 150-400mm F4.5 TC1.25X IS PRO • 375 mm • 1/1000 s • F5.6 • ISO 200

Cosa uso oggi

La fotografia naturalistica è diventata la mia carriera da quando, tre anni fa, ho impugnato la mia prima fotocamera OM SYTEM. Alcune delle fotocamere e degli obiettivi più recenti di OM SYSTEM sono entrati a far parte del mio arsenale, portando ciascuno una prospettiva nuova e raffinata alle mie foto. Ecco cosa porto nello zaino ogni volta che esco:

  • OM-1 Mark II: la più recente e migliore fotocamera di OM System, che migliora il suo predecessore in diversi espetti (precisione dell'AF, dimensioni del buffer, modalità Live GND e altro)
  • OM-1: il mio secondo corpo macchina preferito sul mercato, superato solo dalla Mark II
  • M.Zuiko 12-40mm F2.8 PRO: il mio obiettivo principale per paesaggi e trappole fotografiche
  • M.Zuiko 40-150mm F2.8 PRO: il jolly, scatta foto di fauna selvatica e paesaggi con nitidezza e precisione eccezionali
  • M.Zuiko 150-400mm F4.5 IS TC1.25X PRO: il mio obiettivo zoom preferito per la fauna selvatica, nitido a tutte le lunghezze focali e un incredibile campo visivo di 1000 mm con il teleconvertitore attivato
  • M.Zuiko 150-600mm f5.0-6.3 IS: portata imbattibile con fino a 1200 mm di gamma equivalente senza un teleconvertitore, e fino a 2400 mm con un teleconvertitore

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO • 60 mm • 1/500 s • F2.8 • ISO 800

Prodotti in evidenza:

About the author

Related Tags

Comments

More from ‘Wildlife’