Complete the form below to create your account

This will be your public name in the community
We need this to keep you informed about your account

Mandatory data.

Why you'll love MyOMSYSTEM

All members get access to exclusive benefits:

  • Member community
  • Register products
  • Extended warranty
  • Monthly newsletter

Consigli per fotografare in inverno: cattura la bellezza dell'inverno

Cristalli di neve scintillanti, il proprio respiro visibile nell'aria fredda, il paesaggio avvolto da uno strato di neve che sembra panna: l'inverno è una stagione meravigliosa per la fotografia, ma anche una delle più difficili da affrontare. Il tempo può essere imprevedibile, i luoghi possono non essere accessibili e le classiche vedute estive possono non "funzionare più". Con questi consigli dedicati alla fotografia invernale, puoi sfruttare al massimo la neve e il freddo, catturando lo "Spirito dell'inverno" nelle tue foto.

  1. La chiave di tutto è la preparazione

Una preparazione accurata è cruciale per una sessione di fotografia invernale di successo, forse anche più che in estate. Prima di avventurarti all'esterno, informarti su percorsi aperti e sulle previsioni del tempo. È anche una buona idea controllare le webcam presenti nel luogo in cui intendi andare. Nell'area alpina, ci sono mappe della neve che mostrano le nevicate recenti e l'altezza della neve, come ad esempio [questa in Svizzera]. Ricorda che le pendici rivolte a sud si riscaldano molto più velocemente di quelle rivolte a nord, facendo sì che la neve si sciolga più rapidamente. Perciò, se sei alla ricerca di cristalli scintillanti, è meglio se concentri le tue ricerche in aree che non sono state esposte al sole da molto tempo.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO • 40 mm • 1/2000 s • F2.8 • ISO 200

La cura dell'abbigliamento è altresì importante, poiché quando si fotografa spesso si rimane a lungo nello stesso luogo. Scarpe con suole spesse, ghette, pantaloni termici e un bel tè bollente aiutano a rimanere al caldo. Se pensi di stare fuori durante la notte, conserva tutte le tue batterie (comprese quelle della fotocamera) vicino al corpo, in modo che non perdano energia. Io sono solito indossare sulle mani guanti a moffola, che mi permettono di scoprire le dita (qualche volta, quando fa molto freddo, anche solo un dito) . In questo modo ho sempre la possibilità di impostare perfettamente fotocamera e allo stesso tempo sono ben protetto.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 17mm F1.2 PRO • 17 mm • 1/160 s • F3.2 • ISO 200

  1. Resta sul "Lato chiaro"

La neve può risultare facilmente grigia nelle foto se si sottoespone o addirittura con una esposizione normale. Anche se è possibile intervenire in postproduzione, la correzione è sempre accompagnata da una certa perdita di qualità. Perché allora non esporre correttamente fin dall'inizio? Io, a seconda della situazione, imposto la compensazione dell'esposizione a +0,3 o a +0,7 in modalità a priorità di diaframma. Poiché ho impostato la mia fotocamera in modo da ricevere un avvertimento prima dello scatto in caso di sovraesposizione o di sottoesposizione, non corro alcun rischio. Nelle impostazioni di sistema della fotocamera ho settato alla voce "Impostazioni dell'istogramma" l'avviso di sovraesposizione a 245 e l'avviso controluce a 10. Inoltre, la configurazione delle informazioni "Luci e Ombre" deve essere attivata. In questo modo vedo prima di scattare se sto correndo il rischio di sovraesporre o sottoesporre e posso modificare le impostazioni di conseguenza. Ciò mi garantisce che la neve sia perfettamente bianca e i colori siano corretti, risparmiandomi così il lavoro di postproduzione.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO • 1/3200 s • F3.2 • ISO 200

  1. Sfrutta la tecnologia per realizzare effetti creativi

Un tempo di esposizione rapido è ideale per fotografare oggetti in movimento in inverno ma si può usare anche per "congelare" i fiocchi di neve. Al contrario, una tempo lento crea una sensazione di movimento, sfocando i fiocchi di neve nell'immagine. Questo può essere un effetto creativo che conferisce alla foto un'atmosfera speciale. Puoi anche sfruttare il diaframma per mettere in risalto i cristalli di neve in primo piano o sfocarli. Ti consiglio di fare un po' di prove per capire intuitivamente quando l'effetto funziona meglio.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO • 1/160 s • F2.8 • ISO 200

  1. Nascondimi se puoi

Un tecnica classica in estate che funziona altrettanto bene in inverno, se non meglio. Quando si fotografano paesaggi incontaminati, spesso le impronte che attraversano la neve intatta possono risultare fastidiose. Il primo piano può essere un ottimo modo per nascondere elementi indesiderati nell'immagine. Vale la pena abbassarsi e scavare una buca nella neve per posizionare la fotocamera. In questo modo, la neve è direttamente all'altezza dell'obiettivo e le impronte "scompaiono" facilmente; questo effetto funziona meglio con un diaframma aperto (f1.2-f4.0). D'altra parte, se si vuole mettere in evidenza i cristalli, è necessario fare un po' di prove con il diaframma fino a trovare la giusta combinazione tra profondità di campo e cristalli granulosi.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO • 1/640 s • F9.0 • ISO 200

  1. Mettiti alla prova con nuove prospettive & Impara a conoscere la tua fotocamera

Un obiettivo grandangolare è ideale per immortalare la bellezza del paesaggio, mentre un teleobiettivo cattura dettagli lontani. Fin qui, tutto chiaro. Ma cosa succede se decidi di puntare il tuo teleobiettivo nelle vicinanze per riprendere le texture nella neve o la corteccia di un albero di fronte a te? O se punti il grandangolare nelle vicinanze, giocando deliberatamente con la distorsione ai margini? Prova diaframmi diversi per lo stesso soggetto o prova tempi di esposizione differenti per l'acqua che scorre.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO • F4.0 • ISO 200 • MC-14

Per esempio, sai come appaiono i riflessi solari o dove si trova lo "sweet point" in termini di nitidezza in tutti i tuoi obiettivi ? Cerca di uscire dagli schemi abituali, usa obiettivi diversi e prova regolarmente cose nuove. Il vantaggio della fotografia digitale è che, se ti rendi conto che un'immagine non è venuta bene, puoi semplicemente cancellarla.

Prodotti in evidenza:

About the author

Related Tags

More from ‘Adventure Landscape’