Complete the form below to create your account

This will be your public name in the community
We need this to keep you informed about your account

Mandatory data.

Why you'll love MyOMSYSTEM

All members get access to exclusive benefits:

  • Member community
  • Register products
  • Extended warranty
  • Monthly newsletter

Catturare i colori invernali

Fotografare l'alba e il tramonto in inverno

Non voglio uscire, è troppo freddo!

"

Anche se amo l'inverno, non posso negare di aver sentito più volte questa voce interiore. Vivendo in una parte del mondo in cui l’inverno dura di norma cinque mesi, ho dovuto imparare ad amare la stagione più fredda e la fotografia mi è stata di grande aiuto. Adoro scattare al sorgere e al tramontare della giornata. Spesso si tende a pensare che l'inverno sia grigio e noioso, e ci sono certamente momenti in cui è così, ma il ghiaccio e la neve riescono a creare immagini incredibili alla luce colorata dell'alba e del tramonto.

"

E-M1 Mark II • M.Zuiko 12-40mm F2.8 PRO • 1/2000s • F9.0 • ISO200

Pianificazione e preparazione

"

Lo scatto perfetto non avviene per caso, ma richiede uno sforzo. Quando ho bisogno di una spinta in più per uscire, devo ricordare a me stesso che ""non sono le foto a venire da noi, ma viceversa"". Per aumentare le possibilità di successo serve una buona dose di pianificazione e preparazione. Per me, tutto questo inizia con una verifica delle condizioni esterne, che implica molto più di una rapida occhiata fuori dalla finestra.

" "

1. Consultare il meteo. Controllate le previsioni dettagliate per la zona in cui avete intenzione di svolgere la vostra sessione fotografica. Io di solito guardo le previsioni ogni ora per vedere come cambia il tempo. Spesso uso il sito web clearoutside.com, che fornisce dettagli incredibili sulle condizioni atmosferiche. La qualità di un tramonto è spesso determinata dalla copertura nuvolosa, per cui di solito questo è il primo aspetto che controllo. Nuvole alte offrono splendidi colori pastello che rimangono vivi per periodi di tempo più lunghi, mentre nuvole medie e basse danno luogo a colori più intensi, ma di durata più breve.

" "

2. Una vista dallo spazio - Potrebbe essere uno shock, ma i meteorologi a volte si sbagliano. Un'immagine satellitare invece non mente. Prima di uscire controllo sempre un'immagine aggiornata che mostra la copertura nuvolosa reale o, meglio ancora, un'animazione che mostra come si muovono le nuvole. Questo mi dà una buona previsione di quanto possa essere spettacolare il tramonto. Controlla i seguenti siti web;

"

  • Per gli Stati Uniti
  • Per il Canada
  • Per l'Europa
  • Per il pianeta

"

3. Dov'è il sole? Se vi dedicate prevalentemente alla fotografia estiva, potreste non essere consapevoli di quanto il sole sia migrato a sud quando arriva l'inverno, specialmente se vivete a medie latitudini. Sapere esattamente dove il sole tramonterà può fare una grande differenza per la composizione generale. Applicazioni come PhotoPills o siti web come The Photographer's Ephemeris possono aiutarvi a pianificare il vostro prossimo servizio fotografico all'alba o al tramonto.

"

Più si è lontani dall'equatore, maggiore è la portata del movimento del sole. Nell'emisfero settentrionale, il sole è molto più a sud e più basso nel cielo durante i mesi invernali

"

4. Mettetevi comodi. Non c’è niente di peggio che sentirsi a disagio per concludere anticipatamente una sessione fotografica invernale. Scegliete un abbigliamento adatto in base alle condizioni esterne. È probabile che rimarrete immobili in piedi per più di un'ora, quindi indossate più strati di quanto fareste normalmente per un'escursione invernale. La sfida più grande consiste nel mantenere le mani calde. I guanti per la fotografia invernale possono andare bene quando la temperatura si aggira attorno al punto di congelamento, ma non serviranno a nulla per tenere le mani al caldo a temperature sotto lo zero. Di solito uso guanti ad elevato isolamento, classificati a -30°C. Benché siano piuttosto scomodi da utilizzare con la fotocamera, ho scoperto che toglierli per qualche secondo per cambiare le impostazioni è meglio che avere guanti più sottili che non mantengono le mani calde per tutta la durata della sessione. Inoltre, porto con me alcuni scaldamani chimici nella borsa fotografica. Li uso raramente, ma sono una buona alternativa di riserva per mani e piedi. Durante molte delle mie escursioni invernali indosso anche una trazione aggiuntiva ai piedi (gli Yaktrax sono i miei ramponi preferiti). Sentirmi più sicuro sulle superfici scivolose mi ha permesso di ottenere scatti che altrimenti non avrei mai osato fare.

"

E-M1X • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/60 • F7.1 • ISO200

La pianificazione in pratica

Un pomeriggio di marzo avevo voglia di fare qualche scatto, ma il cielo era completamente coperto. Invece di rinunciare, ho acceso il computer e ho controllato le immagini satellitari locali. Era certo che mi trovassi proprio sotto una spessa coltre di nuvole. Quello che però non potevo vedere dalla finestra erano i cieli limpidi a ovest. Sapevo che al tramonto il sole avrebbe fatto capolino da sotto la coltre e avrebbe illuminato il lato inferiore dello strato di nuvole. Ho quindi controllato Photographer's Ephemeris per vedere dove il sole sarebbe tramontato. Ho scelto una location promettente, sono salito in macchina, ho guidato per 45 minuti e sono arrivato in tempo per testare alcune possibili composizioni. La pianificazione ha fatto la differenza per ottenere uno scatto di cui sono stato davvero soddisfatto.

Questa immagine satellitare mostra chiaramente un cielo densamente coperto, ma limpido a ovest. Controllo le immagini satellitari per quasi tutte le mie escursioni fotografiche.

"

Al mio arrivo, ho visto esattamente quello che l'immagine satellitare prevedeva: una sottile finestra di cielo limpido sopra l'orizzonte.

"

E-M1 Mark III • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/40 • F8.0 • ISO200

"

Questa scena è durata solo pochi minuti prima che il sole scendesse sotto l'orizzonte, ma il tempo e lo sforzo impiegati per creare questo scatto ne sono valsi decisamente la pena. (E-M1 Mark III, M.7-14mm F2.8 PRO, ISO200, 1/40, f/8)

" "

Controllare la Luce

" "

Scattare all'alba o al tramonto può rendere difficile ottenere la giusta esposizione. Provate ad applicare questi suggerimenti:

" "

1. Il sole alle spalle - Un paesaggio coperto di neve costringe la fotocamera a sottoesporre l'immagine nel tentativo di catturare la scena in 'grigio medio'. Questo può portare a scene spente e cupe. Se il sole è alle spalle, utilizzate la compensazione dell'esposizione per schiarire la scena. Aumentare l'esposizione da +0,7 a +1,0 EV di solito è più che sufficiente .

" "

2. Scattare al sole - Se il sole è ancora in vista o è sceso sotto l'orizzonte, il cielo sarà notevolmente più luminoso del primo piano. Per bilanciare l'esposizione tra il cielo e il primo piano, utilizzate un filtro a densità neutra graduato (GND) di buona qualità. È come aggiungere un paio di occhiali da sole all'inquadratura che scuriscono il cielo e schiariscono il primo piano. Per i luoghi in cui scatto di solito uso un filtro rigido a 4 stop.

" "

3. Bracketing degli scatti - Se non disponete di un filtro GND, oppure parte del soggetto tocca il cielo, utilizzate il bracketing dell'esposizione. Dato che dovrete combinare una serie di immagini, in questi casi sarà meglio utilizzare un treppiede, per assicurarsi che gli scatti rimangano ben allineati. Il bracketing può essere effettuato manualmente cambiando l'EV tra uno scatto e l'altro; in alternativa, è possibile sceglierne uno nelle impostazioni automatiche nel menu. Di solito io utilizzo la funzione HDR della fotocamera sotto il menu Camera 2 e l'impostazione 3f 2.0EV. Con una sola pressione dell’otturatore ottengo 3 immagini a diversi valori di esposizione, che posso poi utilizzare in post-produzione per creare un'immagine HDR dall'aspetto naturale.

"

E-M5 Mark II • M.Zuiko 12-40mm F2.8 PRO • 1/4 • F11 • ISO200

"

Un filtro GND aiuta a bilanciare l'esposizione complessiva tra cielo e primo piano. (E-M5 Mark II, M.12-40mm F2.8 PRO, ISO200, 1/4, f/11)

" "

Osservare il ghiaccio

" "

Amo il ghiaccio (a meno che non ricopra le strade). Il suo aspetto traslucido gli permette di riflettere la luce in modi interessanti. C'è qualcosa di magico nel ghiaccio che non si trova in nessun altro soggetto. Indipendentemente da quanto grande o piccola sia la superficie ghiacciata, provate a scattare da diverse prospettive per vedere come si comporta la luce. Ricordate solo che la sicurezza viene prima di tutto: prima di avventurarsi su un lago ghiacciato, occorre conoscere le condizioni del ghiaccio. Io porto sempre con me un paio di picconi da ghiaccio retrattili. Anche se non ne ho mai avuto bisogno, la prudenza non è mai troppa.

"

E-M1X • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/40s • F6.3 • ISO200

"

Le nuvole più alte hanno creato splendidi colori pastello, riflessi dalla coltre di neve e trasmessi dal ghiaccio. (E-M1X, M.7-14mm F2.8 PRO, ISO200, 1/40, f/6.3)

"

E-M1 Mark III • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/50 • F7.1 • ISO200

E-M1X • M.Zuiko 40-150mm F2.8 PRO • 1/80 • F8.0 • ISO200

"

Gli specchi d'acqua più grandi possono creare delle impressionanti strutture di ghiaccio durante l'inverno.

" "

Concentrarsi sui primi piani

"

Indipendentemente dalla stagione, i colori brillanti di un'alba o di un tramonto dovrebbero essere visti solo come un bellissimo sfondo. È ciò che mettiamo davanti a quei colori che crea o disturba l’immagine. In molti dei miei scatti al tramonto, il cielo stesso occupa solo una piccola frazione dell'inquadratura. Il primo piano è molto più importante: dedicate quindi del tempo a scoprire elementi interessanti su cui concentrarvi.

E-M1X • M.Zuiko 12-100mm F4 PRO • 1/100 • F7.1 • ISO400

"

In molti dei miei scatti all'alba, solo una piccola parte dell'inquadratura è dedicata al cielo. Un semplice cumulo di neve può essere un interessante elemento di primo piano sotto la luce dorata dell'alba.

" "

Per mettere in risalto gli elementi più piccoli in primo piano, uso spesso il bracketing/stacking della messa a fuoco. Questo mi permette di evidenziare elementi che altrimenti potrebbero essere trascurati.

"

"

Il bracketing della messa a fuoco permette di avvicinarsi abbastanza ai soggetti in primo piano, pur preservando la nitidezza dell'immagine.

"

E-M1 Mark III • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/25 • F8.0 • ISO200

E-M1X • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/160 • F7.1 • ISO200

"

Queste ""pietre di ghiaccio"" sono state una scoperta insolita. Volevo mostrare alcuni dei dettagli, così ho posizionato l'elemento anteriore dell'obiettivo a pochi centimetri dai pezzi di ghiaccio più vicini e ho catturato la scena usando il bracketing della messa a fuoco.

" "

Provare esposizioni più lunghe

" "

Una delle grandi qualità della fotografia è che ci permette di vedere il mondo in modi impossibili per i nostri occhi. L’uso di esposizioni più lunghe può cambiare completamente l'aspetto di un paesaggio. Utilizzate la funzione Live ND o un filtro a densità neutra per allungare la velocità dell'otturatore. Allungando l'esposizione a 30 secondi o a un minuto è possibile levigare l'acqua più irregolare e aggiungere un effetto pittorico al cielo.

"

E-M1 Mark III • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 60s • F8.0 • ISO200

"

Un'esposizione di 60 secondi ha accentuato i colori del cielo e ha levigato completamente l'acqua.

"

E-M1 Mark III • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/40 • F8.0 • ISO200

"

Location, Location, Location

" "

Vivo in una zona in cui gli inverni sono particolarmente rigidi; tuttavia, mentre scrivo questo articolo, mi rendo conto che non tutti hanno la fortuna di vivere in un Paese delle Meraviglie invernale. Ogni luogo offre opportunità diverse. Se vivete in una zona in cui nevica di rado, informatevi anticipatamente, in modo da non farvi cogliere impreparati quando la neve arriva. Anche una piccola spolverata di neve può dar vita a splendidi scatti invernali.

" "

Fare lunghi viaggi in inverno comporta certamente delle sfide, ma anche delle ricompense per coloro che si avventurano verso destinazioni più invernali. Questa stagione è perfetta per visitare i luoghi più impervi, come i parchi nazionali. Penso che trovarsi in uno dei parchi più famosi assieme a pochissimi visitatori abbia un fascino del tutto particolare.

"

E-M1X • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/8 • F6.3 • ISO200

"

L'alba in un giorno di dicembre sul South Rim del Grand Canyon. Per due ore ho avuto questo luogo completamente per me.

"

E-M1 Mark II • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/30 • F7.1 • ISO200

"

Mesa Arch è un punto molto popolare per fotografare l'alba. In questa mattina d'inverno ho condiviso questa vista con un solo altro fotografo.

"

E-M1X • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/20 • F5.6 • ISO200

"

Bryce Canyon, National Park

" "

Attenzione ai dettagli

" "

Come fotografi di paesaggi potreste farvi trascinare facilmente dal ""quadro generale"", nel tentativo di catturare l'intera scena che vi si staglia di fronte. Non dimenticate di stringere l'inquadratura e mettere a fuoco alcuni dettagli interessanti. Avvicinarvi al soggetto o utilizzare un teleobiettivo vi aiuterà a eliminare eventuali elementi di distrazione dalla scena.

"

E-M1X • M.Zuiko 12-100mm F4 PRO •  1/50 • F10 • ISO200

E-M1 Mark II • M.Zuiko 12-40mm F2.8 PRO • 1/800 • F4.5 • ISO200

E-M1X • M.Zuiko 12-100mm F4 PRO • 1/25 • F5.6 • ISO400

"

Parole e immagini conclusive

" "

Se osservo la mia raccolta di foto di albe e tramonti, mi accorgo che le mie preferite sono state scattate in inverno. Una coltre di neve ""pulisce"" il primo piano, mentre le formazioni di ghiaccio giocano con la luce in modo magico. Inoltre, con i repentini cambiamenti del tempo, spesso clamorosi, la scena può apparire completamente diversa da un giorno all'altro. Una ragione in più per uscire e immortalare la prossima alba invernale.

"

E-M1 Mark II • M.Zuiko 12-40mm F2.8 PRO • 1/80 • F8.0 • ISO200

E-M1 Mark III • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 0.4s • F8.0 • ISO200

E-M1 Mark III • M.Zuiko 7-14mm F2.8 PRO • 1/25s • F7.1 • ISO200


Prodotti menzionati:


More about Peter Baumgarten


About the author

Related Tags