Complete the form below to create your account

This will be your public name in the community
We need this to keep you informed about your account

Mandatory data.

Why you'll love MyOMSYSTEM

All members get access to exclusive benefits:

  • Member community
  • Register products
  • Extended warranty
  • Monthly newsletter

Alla volta della macrofotografia: padronanza delle tecniche di messa a fuoco con la OM SYSTEM OM-1 Mark II

Partire per un viaggio di fotografia macro con la OM SYSIETM OM-1 Mark II non solo offre un ingresso alle intricate bellezze inaspettate del mondo naturale, ma richiede anche una combinazione di abilità tecnica e intuizione creativa. Questa esplorazione esaustiva si addentra nell'ottimizzazione dello stack messa a fuoco e delle funzionalità di bracketing, culminando nella complessa arte della post-elaborazione per ottenere affascinanti storie visive da scatti singoli.

Illuminazione: il faro della macrofotografia

Un'illuminazione adeguata è fondamentale nella macrofotografia, fornendo chiarezza e profondità a soggetti spesso trascurati. Utilizzare una torcia insieme a un diffusore è essenziale per distribuire uniformemente la luce sulla scena, una pratica che diventa fondamentale quando si utilizza lo stacking della messa a fuoco della OM-1 Mark II a velocità fino a 120fps. A tali velocità, l'uso di un potente flash è indispensabile per garantire un'illuminazione costante su tutte le riprese, evidenziando ogni dettaglio nel suo splendore naturale.

Stack messa a fuoco: creare livelli di precisione

Il processo di stack messa a fuoco nella OM-1 Mark II è un'orchestrazione meticolosa di più immagini con punti di messa a fuoco variabili, fuse armoniosamente in una singola fotografia nitidamente dettagliata. Accedere a questa funzione comporta:

1. Navigare fino a Camera2 nel menu,

2. Selezionare Modalità computazionali, quindi scegliere Stack messa a fuoco,

3. Qui puoi impostare la differenza di messa a fuoco desiderata e il numero di immagini fino a 15.

Questa tecnica è inestimabile per catturare l'essenza di soggetti in movimento o statici con profondità e dettaglio. Permette ai fotografi di sperimentare con la profondità di campo e la messa a fuoco per rivelare la bellezza nascosta dei loro soggetti.

LA FOTO DI QUESTA FALENA È UNO STACK MESSA A FUOCO MANUALE DI 10 SCATTI 

LA FOTO DI QUESTO SCARABEO È UNO STACK MESSA A FUOCO MANUALE DI 15 SCATTI 

Bracketing messa a fuoco: una tela per la creatività

Il bracketing messa a fuoco svela un mondo di possibilità artistiche, offrendo fino a 999 scatti per composizioni dinamiche e complesse. Per utilizzare questa funzione:

1. Vai su Camera2, seleziona la terza opzione (Bracketing) e attiva BKT messa a fuoco,

2. Questo ti consente di catturare un'ampia gamma di scatti e regolare i punti differenziali da 1 a 10 in base al soggetto.

Dalla mia esperienza personale, sebbene il sistema consenta fino a 999 scatti, l'uso pratico raramente supera i 200, fornendo una vasta gamma di punti di messa a fuoco per una dettagliata esplorazione nella post-elaborazione.

LA FOTO DI QUESTO OPILIONE È UN BRACKETING MESSA A FUOCOMANUALE DI 40 SCATTI 

LA FOTO DI QUESTA CAVALLETTA È UN BRACKETING MESSA A FUOCO MANUALE DI 84 SCATTI 

LA FOTO DI QUESTO SCARABEO È UN BRACKETING MESSA A FUOCO MANUALE DI 26 SCATTI 

Post-elaborazione: comporre l'immagine finale

La transizione dalla cattura all'immagine finale comporta un passaggio significativo: la post-elaborazione. Adobe Photoshop, sebbene popolare per l'unione degli stack, potrebbe richiedere una potenza computazionale sostanziale per elaborare grandi set di immagini senza problemi. Per i macrofotografi dedicati, un software specializzato come Helicon Focus o Zerene Stacker offre soluzioni ottimizzate per lo stacking delle immagini, con interfacce e controlli progettati per la modifica macro. Questi programmi semplificano il processo, fornendo precisione e facilità nella fusione degli scatti in una singola composizione dettagliata.

Dalla cattura alla composizione: il viaggio del fotografo macro

Navigare attraverso il mondo macro con la OM SYSTEM OM-1 Mark II va oltre la semplice fotografia; diventa un viaggio nella profonda bellezza del minuto. Ogni passo, dall'impostazione minuziosa dell'illuminazione e dalla configurazione delle impostazioni della fotocamera per lo stack o il braketing messa a fuoco, al processo curato di fondere le immagini nella post-elaborazione, è carico di potenziale per la scoperta e l'innovazione.

Avere la capacità di scattare fino a 999 scatti con il bracketing messa a fuoco offre una profondità ineguagliabile nella cattura di scene dinamiche, ma la praticità spesso si allinea con un set molto più piccolo, poiché dalla mia esperienza personale questo numero si ferma a circa 200. Questo approccio pragmatico assicura che ogni momento sia catturato con la massima chiarezza e profondità.

Il viaggio non finisce con la cattura; si estende nel campo della post-elaborazione, dove strumenti come Adobe Photoshop, Helicon Focus o Zerene Stacker diventano essenziali per trasformare una serie di immagini in un racconto visivo coerente e sorprendente. Questa fusione di abilità tecnica e visione creativa invita gli spettatori a fermarsi e apprezzare le intricate bellezze del mondo macro, presentate attraverso l'obiettivo del fotografo.

Quindi, la macrofotografia con la OM SYSTEM OM-1 Mark II non è solo catturare immagini; si tratta di scoprire un mondo nascosto, uno scatto alla volta. Attraverso la comprensione e l'utilizzo delle funzionalità avanzate della fotocamera, unite all'applicazione sapiente delle tecniche di post-elaborazione, i fotografi possono sbloccare nuove dimensioni di creatività, presentando l'invisibile in una luce che affascina e ispira.

Prodotti in evidenza:

About the author

Related Tags

Comments

More from ‘Field Macro’