Here you will find an ever increasing range of articles covering technique and tips on using our cameras and lenses.
Cercare di immortalare la Luna somiglia molto a fotografare la fauna selvatica. La Luna è sfuggente, difficile da inquadrare, dipendente dalle condizioni atmosferiche e, come molte specie, non si sa mai esattamente cosa succederà nonostante la migliore pianificazione.
Il mio principale consiglio è quello di non fotografare affatto la Luna! Quello che intendo dire è che con un teleobiettivo decente, una foto della Luna da sola o con la modalità Hand-held Hi-res, pur mostrando i dettagli, non è così emozionante né stimolante, e ci sono già molti primi piani della Luna in circolazione.
Sono molto più interessato a mostrare come la Luna possa avere il suo spazio, spesso come parte di un contesto, di un panorama, o come sfondo di una storia. Con foto che presentino strutture iconiche, edifici, formazioni rocciose e fauna selvatica in primo piano, tali foto possono aspirare alla bellezza e come fotografi potete cercare di ottenere qualcosa di fresco e originale senza ricorrere a immagini composite dall'aspetto innaturale.
- La pianificazione è fondamentale per fotografare la Luna; il mio primo consiglio è di immortalarla un paio di giorni prima della fase di plenilunio. Ciò farà sì che la Luna sembri quasi piena ma che sorga abbastanza presto perché vi sia ancora un po' di luce sul paesaggio. Inoltre, pensa attentamente a cosa vuoi che la Luna sorga dietro o sopra. Pensa a panorami urbani vicino a te o a caratteristiche paesaggistiche importanti, rocce, montagne, chiese, ponti, alte strutture industriali.
- Per pianificare quando e dove la Luna sorgerà avrai bisogno di app come Photopills e The Photographer's Ephemeris 3D: queste richiedono uno studio approfondito per capire dove puoi trovarsi al momento e nel luogo giusti affinché la Luna sorga esattamente dove desideri. In questo caso, si trattava di Manstone Rock nello Shropshire, Regno Unito, con l'OM-1 e l'obiettivo M.Zuiko 150-400mm, a mano libera. Questo non è un'immagine composita, ma un singolo file RAW per dimostrare che il duro lavoro paga!
3. Per questa immagine mi trovavo nel Long Mynd nello Shropshire, Regno Unito. Per fortuna avevo con me il fantastico obiettivo M.Zuiko 40-150mm F2.8 perché sapevo che la Luna stava per sorgere, ma potevo anche vedere alcuni dei pony selvatici che vivono in questa zona montuosa e volevo includere la Luna nella storia. La leggerezza del mio corredo OM mi ha permesso di correre in giro per allineare la Luna e i pony. Il mio consiglio è di reagire rapidamente alle circostanze che cambiano: se si presenta un'opportunità, coglila al volo. Ho corso velocissimamente per allineare sia i pony che la Luna: ho continuato a scattare a raffica e senza preoccuparmi dell'ISO 2000 sulla mia E-M1X. Ho inviato il tutto alla mia agenzia di stampa e tutto è andato a buon fine: era una Luna piena e la giumenta che accarezzava il suo compagno era incinta, così il Daily Mail l'ha intitolata "La Luna del puledro"!
- Le strutture industriali possono offrire una vera opportunità, una possibilità di inserire torri artificiali nella tua immagine, in questo caso, un'antenna telefonica/radar su Clee Hill, come primo piano della Luna. Ricerca strutture industriali o architettoniche o edifici che avranno un aspetto incredibile con la Luna che sorge dietro: ancora una volta, la pianificazione è fondamentale.
- Continua a controllare il bollettino meteorologico: i cieli sereni sono essenziali, ma se indica nuvole miste e cielo sereno, vale la pena rischiare una gita perché a volte la Luna potrebbe mostrarsi solo per pochi secondi e se sei pronto, potresti ottenere lo scatto.
- Aspettati e rispondi all'imprevisto. Spesso, a causa della distorsione atmosferica, quando la Luna sorge può assumere forme strane e anche molto colorate: questo colore e contorno ondulato cambiano in una visione più nitida, più pulita e dai colori più freddi man mano che la Luna si alza nel cielo. In questa occasione, ero salito in cima al Long Mynd all'ultimo minuto e sapevo che non ci sarebbe stato un primo piano interessante, quindi ho optato per un ritratto con il mio obiettivo M.Zuiko 300mm e MC-20. Potevo vedere che la Luna era molto rossa, ma è stato solo quando ho mostrato le foto a mia moglie che ha detto "sembra Pac-Man!" – e improvvisamente la mia agenzia di stampa aveva la storia perfetta da inviare. Quindi un altro consiglio: non cancellare mai le tue foto finché non le hai riguardate o hai ottenuto un secondo parere.
- La sfida ultima per me come fotografo è mostrare il vicino e il lontano nella stessa immagine: i teleobiettivo OM hanno una distanza minima di messa a fuoco incredibile, il che significa che potenzialmente, con tanto impegno, è possibile immortalare insetti in primo piano e la Luna nella stessa ripresa. Trova dove gli insetti si posano e si stabiliscono per la notte – idealmente in cima a una canna, erbe o fiori in modo da poterti sdraiare e abbinare l'insetto con la Luna che sorge. Quando ho immortalato questa farfalla bianca marmorizzata contro la Luna, è stato uno dei momenti più emozionanti della mia carriera fotografica ed è finita nel mio ultimo libro, Butterfly Safari.
Infine, vorrei dire che non ci sono scorciatoie per questo tipo di lavoro e cercare di ottenere risultati simili con fotomontaggi non ha senso. La mia etica come fotografo è mostrare ciò che ho visto in un determinato momento e quindi il mio ultimo consiglio è osare essere diversi, pensare a quali storie puoi raccontare sulla Luna in tutte le sue fasi e come puoi portare qualcosa di nuovo sul tavolo. Sperimenta, prova idee diverse, frustrati, fallisci, continua a lavorare su di esse e non arrenderti, e alla fine creerai opere che renderanno felice sia te che agli altri.