Complete the form below to create your account

This will be your public name in the community
We need this to keep you informed about your account

Mandatory data.

Why you'll love MyOMSYSTEM

All members get access to exclusive benefits:

  • Member community
  • Register products
  • Extended warranty
  • Monthly newsletter

Viaggiare con la OM-5

È la natura ad imporre e dettare le proprie regole e condizioni: sta al fotografo saperle affrontare. Nel corso degli anni, il mio lavoro di fotografo di paesaggio mi ha portato a immortalare molti attimi preziosi nella natura, in particolare in montagna.

Oggi voglio parlarvi di come, appesa al mio collo, la nuova OM-5 è stata la mia compagna di viaggio durante le escursioni nella foresta e sugli impervi crinali delle vette dei Vosgi.

Sono un fotografo di paesaggio da oltre 10 anni. Abitando in Alsazia, ho la fortuna di avere i Vosgi a portata di mano, un fantastico parco giochi per un fotografo che ama la natura selvaggia.

40 mm • 1/400 s • F2.8 • ISO200

Per un fotografo di paesaggio, l'ingombro e soprattutto il peso dell'attrezzatura sono di fondamentale importanza: nelle lunghe escursioni in montagna, ogni grammo fa la differenza e non ci si può permettere di portare soltanto l'attrezzatura fotografica. Oltre alla fotocamera e agli obiettivi, occorre fare spazio per il cibo, per un cambio di vestiti e per tutto ciò che è indispensabile per la propria sicurezza.

40 mm • 1/400 s • F2.8 • ISO200

80 mm • 1/40 s • F4 • ISO200

La consapevolezza dell'importanza del peso dell'attrezzatura fotografica è maturata durante i miei viaggi e le numerose escursioni in montagna. Un corredo fotografico troppo pesante può rapidamente diventare una limitazione, rendendo così l'esperienza spiacevole. Grazie alla sua leggerezza, solidità e tropicalizzazione, la OM-5 è la mia compagna ideale.

8 mm • 1/13 s • F5.6 • ISO400

8 mm • 1/40 s • F5.6 • ISO400

Quando si fotografa con un grandangolare la composizione è molto importante, in quanto il soggetto principale può facilmente perdersi nell'immagine. È importante valutare attentamente la composizione tenendo in considerazione lo sfondo, capace di aggiungere profondità all'immagine e facilitarne la lettura.

150 mm • 1/40 s • F5.6 • ISO200

In una fotografia di paesaggio, può risultare interessante inserire degli elementi naturali, ad esempio delle piante o una roccia, sullo sfondo.Concedetevi del tempo per esplorare. Acquisite famigliarità con il luogo. Cercate uno sfondo, prestando attenzione alle linee guida, e valutate composizioni alternative, abbassandovi o elevandovi rispetto al terreno.

Avventurarsi nel mondo tele: il 40-150mm F/4 Pro

Il 40-150mm F/4 è rapidamente diventato un elemento indispensabile del mio fotografare. Quando si parla di fotografia di paesaggio, in genere non si pensa alle lunghezze focali più elevate, che spesso sembrano essere correlate alla sola fotografia naturalistica. Tuttavia, il teleobiettivo 40-150 mm F/4 Pro mi permette di semplificare l'immagine, di darle un'altra dimensione e di concentrarmi sui dettagli del paesaggio.

12 mm • 1/160 s • F5.6 • ISO200

Grazie alla sua straordinaria leggerezza è l'obiettivo perfetto per la fotografia di paesaggio. La sua tropicalizzazione così come la sua luminosità massima costante F/4 soddisfano tutte le mie esigenze.

ND8 • 20 mm • 0,4 s • F5.6 • 200 ISO

Come gli altri due obiettivi già presentati, anche il 12-45mm F/4 Pro è molto robusto, ma le sue caratteristiche principali sono la versatilità e la compattezza. Questo piccolo zoom è capace di soddisfare da solo la maggior parte delle mie esigenze.

Se dovessi limitarmi ad un solo obiettivo quando faccio una passeggiata o un'escursione, questo sarebbe quello che verrebbe con me.

Nuove avventure sono dietro l'angolo e non vedo l'ora di immortalarle con la OM-5!

About the author

Related Tags