Complete the form below to create your account

This will be your public name in the community
We need this to keep you informed about your account

Mandatory data.

Why you'll love MyOMSYSTEM

All members get access to exclusive benefits:

  • Member community
  • Register products
  • Extended warranty
  • Monthly newsletter

Qual è l’obiettivo macro più adatto a te?

OM SYSTEM offre una gamma di obiettivi macro che possono arrivare davvero molto vicini ai tuoi soggetti. Da 1x a 2x, da 30mm a 90mm: c’è un’opzione per ogni amante del macro. Allora, qual è l’obiettivo giusto per te? In questo articolo illustrerò le caratteristiche uniche di ciascun obiettivo nella speranza di aiutarti a capirlo.

Dimensioni e cursori

Prima di esaminare in dettaglio ciascun obiettivo, facciamo alcuni confronti a livello generale. Esistono notevoli differenze di dimensioni tra gli obiettivi macro OM SYSTEM. Nella foto, il corto e compatto 30mm a sinistra, il 60mm al centro e il 90mm a destra. Potresti pensare: "Wow, il 90 mm è ENORME!". Ti assicuro che non è poi così grande. L'M.Zuiko 90mm f/3,5 Macro IS Pro è più leggero di circa 150 grammi rispetto alla maggior parte degli obiettivi macro full frame.

Ora starai pensando: "Wow, il 30mm è proprio PICCOLO". Sì, lo è. E lo è anche il 60mm. Le dimensioni ridotte sono ottime per la facilità di trasporto e di utilizzo, ma le dimensioni hanno a che fare con l'illuminazione, argomento di cui parlerò più avanti.

Avrai inoltre notato che il 30mm non è dotato di pulsanti o cursori esterni, mentre il 60mm e il 90mm ne sono provvisti. Ciascuno di questi pulsanti e cursori ha una funzione addizionale. Ti spiegherò a cosa servono e come mi piace usarli.

OM-1 • M.Zuiko Digital 25mm F1.8 • 25 mm • 1/80 s • F1.2 • ISO 200

M.Zuiko Digital ED 90mm F3.5 Macro IS PRO

Iniziamo con uno degli obiettivi macro più performanti mai realizzati. L'M.Zuiko 90 mm è davvero una forza da non sottovalutare.

Caratteristiche dell’obiettivo:

  • Ingrandimento fino a 2x
  • Stabilizzazione immagine
  • Elevata distanza di lavoro macro
  • Focus clutch
  • Cursore del limitatore della messa a fuoco
  • Autofocus (difficile da trovare su altri obiettivi 2x, se non addirittura impossibile)
  • Compatibile con le modalità Focus stacking e Focus bracketing
  • Resistente alle intemperie

Da quando ho acquistato questo obiettivo, raramente ho montato un altro obiettivo macro sulla mia OM-1. La nitidezza ai diaframmi più elevati e l'ingrandimento 2x si integrano perfettamente con il mio stile in materia di ritratti.

Sembra fantastico, perché qualcuno non dovrebbe volerlo? Tanto per cominciare, perché si tratta di un obiettivo di qualità superiore con un prezzo altrettanto "superiore". Inoltre, non tutti vogliono raggiungere un ingrandimento pari a 2x. Ti porta davvero vicino al soggetto. Un 2x di una fotocamera Micro Quattro Terzi si comporta come un 4x di una fotocamera full frame. Infine, non è così compatto come gli altri due suoi "amici" macro.

Ma torniamo agli aspetti positivi. Il 90 mm è straordinario. Non conosco nessuno che abbia avuto modo di provarlo e che non si sia innamorato di lui. Nei mesi scorsi con questo obiettivo ho scattato i ritratti più dettagliati che abbia mai realizzato. La maggiore distanza di lavoro mi permette di lasciare un notevole spazio tra la lente frontale dell’obiettivo e i soggetti, e anche a pieno ingrandimento la nitidezza è davvero eccezionale. Mi piace persino la maggiore lunghezza dell’obiettivo: mi permette di utilizzare flash più grandi e potenti, nonché diffusori più grandi.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 90mm F3.5 Macro IS PRO • 90 mm • 1/50 s • F8.0 • ISO 200

Con la frizione manuale tirata indietro, sono in grado di vedere con precisione l'ingrandimento a cui sto scattando. Preferisco valutare le dimensioni del mio soggetto e provare a indovinare l'ingrandimento che riempirà l'inquadratura, per poi far scattare la frizione in avanti ed effettuare piccole regolazioni con la ghiera di messa a fuoco (io scatto con la messa a fuoco manuale).

Il 90mm ha due cursori esterni e un pulsante programmabile. Il limitatore della messa a fuoco è fenomenale se si predilige la messa a fuoco automatica ma non ci si vuole avvicinare o allontanare troppo. Se pensate che la stabilizzazione dell’obiettivo possa avere conseguenze sugli scatti statici (cioè gli scatti su treppiede), sappiate che è possibile attivarla e disattivarla. Infine, sebbene io utilizzi molto la funzione Focus bracketing, non voglio certo che la fotocamera inizi a scattare a 10 fotogrammi al secondo nel momento in cui premo il pulsante di scatto. Ho impostato il pulsante L-Fn in modo che attivi o disattivi la funzione Focus bracketing.

OM-1 • M.Zuiko Digital 25mm F1.8 • 25 mm • 1/25 s • F1.8 • ISO 200

Il 90mm è l’obiettivo giusto per te?

Il 90 mm è fenomenale. È anche un obiettivo impegnativo. È dotato di tutti gli optional ricercati dai fotografi macro esperti, ma se sei all’inizio della tua avventura nel mondo macro potresti finire col non utilizzare molto alcune funzioni.

L’ingrandimento 2x è un punto di forza per la vendita ma, come già menzionato, su un sistema Micro Quattro Terzi significa avvicinarsi davvero molto al soggetto e la profondità di campo è incredibilmente poca. Realizzare immagini con quelle impostazioni è a dir poco difficile. È ottimo anche a ingrandimenti minori, ma gli stessi risultati possono essere ottenuti con altri obiettivi macro OM SYSTEM meno costosi.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 90mm F3.5 Macro IS PRO • 90 mm • 1/50 s • F8.0 • ISO 200

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 90mm F3.5 Macro IS PRO • 90 mm • 1/50 s • F8.0 • ISO 200

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 90mm F3.5 Macro IS PRO • 90 mm • 1/50 s • F8.0 • ISO 200

M.Zuiko Digital ED 60mm F2.8 Macro

Il 60mm ha un posto speciale nel mio cuore. È stato il mio primo obiettivo OM SYSTEM ed è un prodotto validissimo venduto ad un prezzo contenuto. Lo starei ancora usando se non mi avessero deliziato rendendo disponibile il 90mm.

Caratteristiche dell’obiettivo:

  • Ingrandimento fino a 1x
  • Elevata distanza di lavoro macro
  • Ghiera/cursore del limitatore della messa a fuoco
  • Ghiera rapida di ingrandimento 1x
  • Visualizzazione dell’ingrandimento
  • Autofocus
  • Compatibile con le modalità Focus stacking e Focus bracketing
  • Resistente alle intemperie

Quando ho preso il 60mm, qualche anno fa, non ho potuto fare a meno di ridere. Avevo ancora tutta la mia attrezzatura macro full frame e in confronto a quella era davvero piccolo. Ed è realmente minuscolo, ma è proprio molto potente.

Le dimensioni ridotte sono perfette per chi desidera un obiettivo macro leggero e facilmente trasportabile. Anche aggiungendo un flash e un diffusore, l’intera configurazione su un corpo macchina OM SYSTEM può essere facilmente trasportata a mano anche per lunghi periodi. Con il 60mm vorrai usare un flash più compatto, perché la parabola del flash di un lampeggiatore di dimensioni normali fuoriesce tanto quanto l’obiettivo quando è inclinata verso il basso, rendendo più difficile la diffusione. Non impossibile, ma sicuramente complessa.

Tra le mie caratteristiche preferite del 60mm c’è l’opzione ingrandimento 1x sulla ghiera del limitatore della messa a fuoco e l’indicazione dell’ingrandimento sul cilindro dell’obiettivo. Desidererei che le avesse anche il 90mm. La ghiera consente di raggiungere rapidamente l’ingrandimento massimo girandola sulla posizione 1:1, possibilità ideale quando si è tra i cespugli e si deve reimpostare la distanza di messa al minimo con un solo dito. L’indicatore dell’ingrandimento è un’altra ottima funzione: dà un’idea di quanto si è vicini e di come la distanza possa influire sullo scatto. Il 90mm è dotato di indicatore dell’ingrandimento, ma solo quando la ghiera della messa a fuoco è posizionata su manuale.

OM-1 • M.Zuiko Digital 25mm F1.8 • 25 mm • 1/25 s • F2.2 • ISO 200

Il 60mm è l’obiettivo giusto per te?

Con il 60mm non si può sbagliare. È un piccolo e raffinato strumento dal prezzo contenuto, in grado di realizzare eccellenti immagini macro. Consiglio questo obiettivo a tutti quelli che si si avvicinano per la prima volta alla fotografia macro e anche a chi, pur scattando macro da più tempo, sta passando al sistema Micro Quattro Terzi. Raggiunge un ingrandimento di 1x, che ha l’aspetto di un 2x del formato full frame, e con l'aggiunta di lenti addizionali macro può raggiungere valori anche più alti. Tuttavia, se il il tuo scopo è avvicinarvi il più possibile e hai un budget più elevato, ti consiglio di acquistare il 90mm.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 60mm F2.8 Macro • 60 mm • 1/50 s • F5.6 • ISO 200

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 60mm F2.8 Macro • 60 mm • 1/50 s • F5.6 • ISO 200

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 60mm F2.8 Macro • 60 mm • 1/50 s • F5.6 • ISO 200

M.Zuiko Digital ED 30mm F3.5 Macro

Io e il 30mm abbiamo un passato complicato. Quando l’ho provato per la prima volta, ho pensato: “Nah, non fa per me” e l’ho messo da parte. Il problema principale? Non riuscivo a capire come usarlo con il flash. È talmente corto, e la distanza di lavoro è piuttosto limitata, che con un lampeggiatore normale non riuscivo a far arrivare la luce di fronte ai miei soggetti. Alla fine ho provato il flash STF-8, che si monta sull’obiettivo: ho ottenuto una buona luce, ma non riuscivo a diffonderla come volevo. Altri fotografi sono riusciti a capire come fare, io no.

Da allora ho messo da parte l’idea di aggiungere un flash e ho scoperto che, in realtà, è un obiettivo macro davvero divertente da utilizzare.

Caratteristiche dell’obiettivo:

  • Ingrandimento fino a 1,25x
  • Autofocus
  • Compatibile con le modalità Focus stacking e Focus bracketing

Non è un elenco lungo come quelli degli altri due obiettivi, ma questo lascia più spazio al fotografo. Ciò che mi piace di più di questo obiettivo, oltre alla sua maneggevolezza e alla sua convenienza (è il meno costoso dei tre obiettivi macro) è che offre un campo visivo più ampio rispetto agli altri obiettivi macro OM SYSTEM. So che una lunghezza focale equivalente a 60 mm del formato full frame non può essere considerata grandangolare, ma è comunque molto più ampia delle lunghezze focali equivalenti a 120 mm e 180 mm degli altri obiettivi macro. Inoltre, arriva a un ingrandimento di 1,25x, consentendo così di avvicinarsi di più di quanto non faccia il 60mm.

Le dimensioni compatte e la distanza di lavoro ridotta del 30mm consentono in realtà di realizzare un tipo molto specifico di fotografia macro, ovvero la ripresa con Focus stacking e Focus bracketing a mano libera in luce naturale. Si può usare questo obiettivo in una foresta posizionandolo direttamente a lato degli alberi, su una macchia di muschio, su tronchi marcescenti, ecc. e utilizzare le funzioni Focus stacking e Focus bracketing con la luce naturale, sfruttando il contatto diretto dell’obiettivo per stabilizzarlo. Io ci sono riuscito con soggetti estremamente piccoli e Focus bracketinf con frequenza di fotogrammi relativamente elevata (persino a F3,5). Una distanza di lavoro maggiore non offrirebbe altrettante opportunità: più spazio c’è tra l’obiettivo e il soggetto, più variabili bisogna controllare.

Il 30mm è inoltre nitido anche alla sua massima apertura, il che lo rende un ottimo obiettivo anche per la fotografia generica. Quando non ero a livello del terreno a riprendere minuscoli funghi mucillaginosi con la funzione Focus bracketing, fotografavo foglie e altri soggetti un po' più distanti.

OM-1 • M.Zuiko Digital 25mm F1.8 • 25 mm • 1/50 s • F1.6 • ISO 200

Il 30mm è l’obiettivo giusto per te?

Questo obiettivo è un’ottima scelta per i fotografi macro che sfruttano la luce naturale e per coloro che cercano un’ottima qualità dell’immagine in un dispositivo compatto. Non è l’obiettivo più facile da utilizzare se si fotografano insetti e ragni, perché bisogna avvicinarsi molto al soggetto per sfruttare il maggiore ingrandimento. Tuttavia, se la tua passione è fotografare funghi, funghi mucillaginosi, texture naturali, ecc., questo economico obiettivo macro potrebbe essere l’opzione migliore per te.

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 30mm F3.5 Macro • 30 mm • 1/80 s • F3.5 • ISO 200

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 30mm F3.5 Macro • 30 mm • 1/20 s • F3.5 • ISO 200

OM-1 • M.Zuiko Digital ED 30mm F3.5 Macro • 30 mm • 1/160 s • F3.5 • ISO 400

Prodotti in evidenza:

About the author

Related Tags

More from ‘Field Macro’